top of page

Un Manifesto per chiedere la terapia intensiva

Richieste per la tutela della salute a Volterra nel suo territorio, inviate ai candidati regionali da rappresentanti di varie istituzioni locali




VOLTERRA — Roberto Pepi, Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra, Giorgio Ghionzoli, Presidente Cassa di Risparmio di Volterra spa, Alberto Ferrini, Sindaco di Castelnuovo Val di Cecina, Maurizio Gabellieri, Governatore Arciconfraternita di Misericordia di Volterra, Francesco Niccolò Viti, Presidente Croce Rossa Italiana – Comitato di Volterra, Luciano Ceppatelli, Presidente AVIS Intercomunale Alta Val di Cecina,  Patrizia Novelli, Presidente Associazione Mondo Nuovo – Volterra, Franco Frediani, Presidente Associazione Pro Volterra, Umberto Bavoni, Consolo Accademia dei Sepolti – Volterra, Davide Giampiero Arcieri, Presidente Accademia dei Riuniti e SIAF - Volterra, Sandro Giustarini, Presidente Lions Club – Volterra e Silvia Provvedi, Presidente Cooperativa Artieri Alabastro - Volterra, hanno firmato un Manifesto per la tutela della salute a Volterra nel suo territorio. Questo manifesto è stato diffuso e inviato al Presidente della Regione Toscana, ai candidati Presidenti della Regione e ai candidati consiglieri del territorio in vista delle prossime elezioni amministrative e alla Direzione della Ausl Toscana Nord Ovest. Il Manifesto per la tutela della salute a Volterra nel suo territorio, hanno spiegato i cittadini promotori, "è nato dalla sensibilità di numerosi Presidenti o Responsabili di Istituzioni, Enti ed Associazioni rappresentative della Città di Volterra e del territorio, i quali, senza alcun vincolo di appartenenza a partiti o movimenti politici, si sono sentiti in dovere di esprimere la profonda e trasversale convinzione diffusa tra i loro concittadini, che si debba sollecitare chi di dovere a dotare il nostro Ospedale di alcuni indispensabili posti letto di terapia intensiva, sulla base della Legge vigente. Il tenore del documento è assolutamente obiettivo, privo di notazioni polemiche, e si limita a riportare i riferimenti normativi del caso".  "In questa fase infatti - hanno aggiunto -, dopo l’esperienza della pandemia, il nostro territorio non si può permettere il lusso di giocare al ribasso in materia di sanità, rinunciando ad un servizio come la terapia intensiva, indispensabile per la piena e stabile sicurezza del proprio Presidio Ospedaliero, non altrimenti garantita da soluzioni palliative. Perché dunque rinunciare a cogliere un vantaggio fondamentale che la Legge offre al nostro territorio garantendogli un futuro meno incerto? Riteniamo dunque doveroso sottolineare l’apprezzamento per l’azione che Fondazione CRV ed Auxilim Vitae spa stanno portando avanti a sostegno di un potenziamento del nostro storico ospedale. A tutti coloro che hanno firmato va il ringraziamento della comunità; chi finora non lo ha fatto, ha tempo per riflettere e rivedere la propria posizione; chi solo ora è venuto a conoscenza del documento, potrà senz’altro esprimere – come ci auguriamo – il proprio sostegno". Di seguito il testo integrale del Manifesto per la tutela della salute a Volterra nel suo territorio. Noi sottoscritti cittadini volterrani, sentendo il peso della responsabilità di Istituzioni, Enti e Associazioni operanti in vari ambiti a Volterra e nel suo territorio, in piena autonomia e libertà e senza alcun vincolo di appartenenza a partiti o movimenti politici, ma nell’esclusivo superiore interesse di tutta la cittadinanza e della maggior tutela del diritto alla salute sancito dalla nostra Costituzione - Considerato il totale ribaltamento di prospettiva che l’emergenza sanitaria in atto ha determinato, palesando il fallimento della politica dei tagli alla sanità (riconosciuto a tutti i livelli amministrativi) ed il ruolo fondamentale degli ospedali diffusi sul territorio, come il presidio ospedaliero di Volterra, fino a poco fa considerati da miopi visioni centralistiche come marginali o addirittura superflui; - Considerata la delicata situazione demografica del nostro territorio nell’ottica di una sempre più impellente urgenza di rigenerazione umana, capace di superare barriere, esclusioni e pregiudizi meramente numerici nei confronti di una popolazione segnata da situazioni di grave disagio e di particolare fragilità; - Considerato che il futuro economico e sociale di Volterra e del suo territorio è largamente legato alle dinamiche dei flussi turistici, ora più che mai attratti da aree che alle bellezze artistiche e paesaggistiche siano in grado di unire una qualità di vita più salubre e piena garanzia di sicurezza per la salute di residenti e visitatori, particolarmente quando questi si trovino nella necessità di un ricorso a cure